M1P la portatile della Olivetti che meravigliò la concorrenza

Desi­gne Aso, Xanti Cha­win­sky per lo stu­dio Bog­gieri
mani­fe­sto per la MP1 anno 1935
Ritratto di Maria Gras­sis
addetta al col­laudo delle mac­chine da scrivere

 

Se i primi vent'anni dell'azienda Oli­vetti la pro­du­zione era rivolta solo alle pesanti mac­chine da tavolo, dopo il 1930 ci si pose il pro­blema de esten­dere il mer­cato e avere mag­giori uti­liz­za­tori del pro­dotto. Una mac­china por­ta­tile sullo stesso stile della Remig­ton  era la scelta da fare. Nasce la Mp1  nel 1932 due anni dopo della M40 che sosti­tuiva la M20.

A ideare  la por­ta­tile  fu Gino Mar­ti­noli e lo stesso Adriano Oli­vetti, Il pro­getto e la sua rea­liz­za­zione hanno tempi brevi anche per­chè c'erano  sul mer­cato pro­dotti simili come la Con­ti­ne­tal tede­sca e la stessaSIM Ita­liana pro­dotta a Torino,

Ric­cardo Levi fu il pro­get­ti­sta e il design della Mp1 era  di Aldo Magnelli.

Se la M1 pesava  17 chili , la MP1 pesava  "sola­mente" 5,2 chili; è alta 11,7 cen­ti­me­tri, quasi la metà dellaM1, ed è desti­nata oltre che al mondo degli uffici anche agli utenti privati.

La mac­china è molto bassa e non ha l'artificio della Reming­ton che prima di essere ope­ra­tiva occorre alzare i mar­tel­letti, ed ha rispetto a quest'ultima una mag­giore visi­bi­lità del foglio scritto.

Oltre al nero  colore di moda all'epoca ven­gono rea­liz­zati mac­chine con diversi colori (rosso, blu, azzurro, mar­rone, verde, gri­gio e avo­rio), Con l'arriv0 della por­ta­tile si aprono nuove filiali e si rin­forza note­vol­mente la rete commerciale.

Nel 1933 ven­gono pro­dotte 9.000 MP1, con­tro 15.000 mac­chine stan­dard: un risul­tato apprez­za­bile, tanto più che i mer­cati risen­ti­vano  ancora della grave crisi del 1929.

la Invicta, società tori­nese con­trol­lata dalla Oli­vetti, dal 1938 pro­dusse  MP1, che ven­deva  col pro­prio mar­chio. La pro­du­zione Invicta ces­serà nel 1950, quando la società verrà total­mente incor­po­rata nell'Olivetti e il mar­chio sarà abbandonato.