la storia

Società anonima fonderie Olivetti

Nel feb­braio 1922 Camillo Oli­vetti decide di costi­tuire la Società ano­nima Fon­de­ria Oli­vetti con capi­tale sociale di 600.000 lire, che rapi­da­mente si sosti­tui­sce alle fon­de­rie...

La macchina da scrivere, la ma­le­detta vec­chiac­cia non mi ha mai abbandonato

Dopo tre anni e mezzo tor­nai in Ame­rica. Era il lu­glio del 1974, e men­tre di­sfa­cevo i ba­ga­gli in quel primo po­me­rig­gio a New York sco­prii che la mia pic­cola mac­china da scri­vere...

Inaugurazione Muditec A. Olivetti

Il Polo Cul­tu­rale è costi­tuito dalla Biblio­teca pro­vin­ciale, dal Museo dello Sport, dalla Biblio­teca dello Sport, dal Museo dina­mico della tec­no­lo­gia “Adriano Oli­vetti” e ospita anche...

Lettera aperta ad una macchina per scrivere

Cara, vec­chia amica, viviamo in que­sti tempi di rapido pro­gresso e tutti ci chie­diamo come faces­simo prima, come si poteva gestire la vita quo­ti­diana senza com­pu­ter, senza inter­net, senza...

Le altre fabbriche Italiane di macchine per scrivere

La società, oltre a quello di Torino, pos­se­deva un altro sta­bi­li­mento a Magliano Alpi (CN); quest’ultimo sta­bi­li­mento era ancora attivo negli anni 70, pro­du­ceva mac­chine por­ta­tili col...