Nel febbraio 1922 Camillo Olivetti decide di costituire la Società anonima Fonderia Olivetti con capitale sociale di 600.000 lire, che rapidamente si sostituisce alle fonderie...
Dopo tre anni e mezzo tornai in America. Era il luglio del 1974, e mentre disfacevo i bagagli in quel primo pomeriggio a New York scoprii che la mia piccola macchina da scrivere...
Il Polo Culturale è costituito dalla Biblioteca provinciale, dal Museo dello Sport, dalla Biblioteca dello Sport, dal Museo dinamico della tecnologia “Adriano Olivetti” e ospita anche...
Cara, vecchia amica, viviamo in questi tempi di rapido progresso e tutti ci chiediamo come facessimo prima, come si poteva gestire la vita quotidiana senza computer, senza internet, senza...
La società, oltre a quello di Torino, possedeva un altro stabilimento a Magliano Alpi (CN); quest’ultimo stabilimento era ancora attivo negli anni 70, produceva macchine portatili col...